Università Popolare del Novecento

Il Novecento e le sue storie

Un progetto dedicato alla memoria di Piero Melograni

Il Novecento e le sue storie

Promozione sociale

La Università Popolare del Novecento è un istituzione culturale della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni. Istituzione privata che giuridicamente opera come associazione civica di promozione sociale o di volontariato.

Dedicata a Piero Melograni

Dedicata alla memoria dello storico Piero Melograni Uni900 offre in primis, sia in maniera frontale che online, contributi storici, sociologici, letterari, artistici del nostro Novecento e non solo.

I docenti

Sono personalità di chiara fama e di elevata professionalità che unitamente a giovani studiosi ed operatori della comunicazione offrono gratuitamente il proprio contributo di scienza ed esperienza.

L’altra Storia, non solo Novecento

Due lezioni di Felice Vinci (Presidente onorario della Fondazione Levi Pelloni) tratte da due saggi di successo

OMERO NEL BALTICO

Il reale scenario dell’Iliade e dell’Odissea è identifìcabile non nel mar Mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il Peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili…), ma nell’Europa settentrionale. La personale interpretazione storico-letteraria dell’autore

I MISTERI DELLA CIVILTÀ MEGALITICA

Qual è il nome segreto di Roma? Perché l’Urbe sta su sette colli, come Gerusalemme e la Mecca, e fu fondata il 21 aprile? Come è possibile che l’immagine dell’aquila che lotta col serpente si ritrovi identica nei miti di fondazione della fenicia Tiro e dell’azteca Tenochtitlan? Dove si trovano realmente le Colonne d’Ercole? Cosa si nasconde dietro il fantasma di Herne il Cacciatore nella foresta di Windsor e dietro i Mamuthones del Carnevale di Mamoiada?

L’Associazione Culturale denominata “Fondazione Giuseppe Levi Pelloni-Centro Nazionale Ricerche Storiche-Onlus” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ambientale, culturale e scientifica. È stata pensata e voluta dallo storico Giuseppe Pelloni con l’intendimento di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico, ambientale, sociale ed intellettuale del Novecento, con particolare riguardo alla valorizzazione della ricerca storica in ambito universitario ed alla divulgazione didattica delle Storie e dei Protagonisti del Novecento; alla storia e alla cultura dell’Ebraismo; alla diffusione della cultura e alla salvaguardia dei diritti umani.

L’Associazione, avvalendosi dell’apporto di Enti Pubblici e Privati, Università, Associazioni e Fondazioni, cura il Festival Internazionale FiuggiPlateaEuropa, gestisce l’Istituzione denominata “Biblioteca della Shoah – Il Novecento e le sue Storie”, il Premio FiuggiStoria, la rete Casa delle Memorie, il portale divulgativo Cnrstoria e l’Agenzia giornalistica com.unica.

Per il raggiungimento di tali scopi l’Associazione promuove e cura l’organizzazione diretta di attività di istruzione, formazione, informazione, attività culturali, sociali ed editoriali. In particolare: attività culturali e didattiche: convegni, dibattiti, conferenze, seminari, premi, festival ecc.; attività editoriali: gestione dell’agenzia giornalistica com.unica, redazione e pubblicazione di periodici e libri, di bollettini, atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute, produzioni di filmati e documentari; erogazione di borse di studio; istituzione e gestione di corsi universitari e post universitari.